Jacopo intraprende gli studi accademici presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia sotto la guida del Maestro Luca Segala, ottenendo il Diploma di Saxofono e conseguendo cum laude il Diploma Accademico di II Livello con una tesi dal titolo “Il saxofono nella musica contemporanea: dalla didattica all’esecuzione” sotto la guida del M° Luca Segala e del M° Paola Fre. Ha partecipato a masterclass con Nobuya Sugawa (University of the Arts, Tokyo), Saul Zaks (Concerts Austria, Vienna), Thomas Schindl (Wiener Symphoniker, Vienna), Jonathan Chazan (Israeli Conservatory of Musica, Tel-Aviv).
È docente di Saxofono classico per i corsi non-AFAM presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia, del corso a scelta di “Fisiologia dell’Esecuzione Musicale” per i corsi accademici di I e II livello presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia, e di Saxofono presso altre associazioni culturali a livello locale.
In ambito cameristico, è stato componente del quartetto di saxofoni “Midnight Saxophone Quartet“ con il quale si è esibito in festival nazionali e internazionali, in una tournée in Giappone con concerti nelle città di Nagoya, Toyohashi e Higashiura e con cui ha pubblicato il disco “Serenata a Midnight” edito da “Casa Musicale Eco”. È stato membro del quartetto “Clarysax“, con cui ha partecipato a Expo Milano 2015, Biennale Italia-Cina.
È attualmente saxofonista presso la “Civica Filarmonica di Lugano” diretta dal M° Franco Cesarini; collabora inoltre con diverse orchestre quali “OFSI – Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana“, “Banda Civica di Soncino”, Orchestra “Città di Vigevano”, Orchestra “LaVerdi per tutti” – Milano e l’Orchestra di Fiati “LaRossini” – Voghera.
In ambito rock-sperimentale, si è esibito alle finali nazionali del “Sanremo Rock & Trend” Festival presso il Teatro Ariston di Sanremo con il gruppo “Nextop” di Pavia, aggiudicandosi uno dei premi speciali messi in palio dai Premium Partners dell’evento.
Nel 2021 pubblica per Edizioni Momenti la “Raccolta Completa delle Sei Suites per Violoncello” di J. S. Bach trascritte in tonalità originale per saxofono baritono.
Parallelamente allo studio del Saxofono consegue cum laude la Laurea Magistrale in Biologia e il titolo di Dottore di Ricerca in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare presso l’Università degli Studi di Pavia.